Perché una psicologia cattolica?

Gli strumenti "atei" della psicologia convenzionale risultano spesso insufficienti, oltreché pericolosi di fronte ai vari traumi e sofferenze della vita umana. La Psicoterapia cattolica, fortemente ispirata dai maestosi lavori di San Tommaso d'Aquino, integra la scienza della psicologia e del counselling, assolutamente "non esatte", con la ricchezza della tradizione millenaria del cattolicesimo che considera l'uomo come "spirito incarnato", ovvero unità sostanziale di corpo ed anima. L'uomo possiede un desiderio intrinseco di bene e della felicità, che non potranno mai esser pienamente soddisfatti senza Dio.

Share