
Psicoterapia cattolica
La Psicoterapia cattolica di ispirazione tomistica, integra la scienza della psicologia e del counselling con la ricchezza della tradizione millenaria del cattolicesimo, il binomio perfetto per poter affrontare i piccoli grandi imprevisti della vita che mettono a repentaglio la nostra salute mentale, avvicinandoci alla felicità vera, l'ambizione naturale di ogni essere umano.
Ho sperimentato proprio in me stessa il profondo cambiamento avvenuto in seguito ad una maggior consapevolezza religiosa. Dovete sapere che anche io, come tutti, ho attraversato un momento di fortissima crisi personale. Svariate vicissitudini familiari in concomitanza con la pandemia, mi hanno portato a vivere mesi durissimi segnati da isolamento, angoscia, paura, destabilizzazione emotiva e grande dolore. In quel momento le mie risorse interne sono crollate: tutti i miei studi pregressi, tutti i libri che avevo letto su PNL, mindfullness, psicanalisi, psicoterapia breve strategica e quant'altro, erano improvvisamente diventati inutili ed inefficaci.
Ho capito così che gli strumenti "atei" della psicologia sono spesso insufficienti di fronte ai vari traumi e sofferenze della vita umana, e possono addirittura esser pericolosi quando non vengono associati ad una corretta "antropologia" che considera l'uomo come unità sostanziale di corpo ed anima assegnando un valore primordiale, oltretutto fisicamente curativo, alla fede ed alla crescita spirituale.
La fede è indubbiamente la più grande alleata del benessere psicofisico e della stabilità emotiva delle persone, perché da un senso trascendente ed amorevole all'esistenza umana, allontana dal peccato che è sempre fonte di tanto dolore, infonde coraggio e forza per superare le avversità, dona integrità morale e rettitudine, speranza ed ottimismo nel futuro.